Cioccolato e arancia, una crema alla ricotta che si scioglie in bocca
Pastiera di grano al cioccolato, la mia versione della ricetta di Iginio Massari (da Non solo zucchero vol.2)
la Pastiera, dolce tipico pasquale del sud Italia, ma con una farcia al cioccolato e arancia ed una frolla profumatissima alla vaniglia
Qualche anno fa, quando ancora l’approccio ai dolci e alla pasticceria era diverso, avevo fatto la versione classica. quest’anno ho deciso di fare quella del Maestro Massari, sia perchè al mio compagno non impazzisce per quella classica, sia per curiosità.
Questa versione e una bomba, gustosissima e profumata.
La crema di ricotta e cioccolato, al suo interno, è molto umida, motivo per cui questa pastiera dopo qualche giorno, non ha più la frolla croccante. io ho dovuto prepararla qualche giorno in anticipo sia per questioni di tempo con il bimbo di un mese e mezzo, sia perchè abbiamo festeggiato Pasqua a casa dei miei in Trentino e quindi siamo partiti prima.
Questo il motivo sia della decorazione scarsa, quella originale voleva l’effetto velluto che non ho potuto fare, sia delle bollicine in superficie.
Piccolo consiglio, per far si che i cerchi vengano bene, fateli raffreddare molto bene in frigo o freezer prima di posizionarli.
Pasta frolla
(Iginio Massari – NSZ vol. 2 ) – da preparare la sera prima
Ingredienti
100 gr. Burro
100 gr. Zucchero a velo
50 gr. Mandorle bianche in polvere
1,25 gr. Sale
62 gr. Uova intere
1,5 gr. Vaniglia in polvere
250 gr. Farina bianca 00
2,5 gr. Lievito in polvere
Per il ripieno di grano
Ingredienti per una teglia da 24
200 gr. Ricotta fresca
100 gr. Zucchero a velo
200 gr. Uova (circa 4 medie)
100 gr. Panna fresca
200 gr. Grano per pastiera pronto
150 gr. Cubetti di arancia canditi
200 gr. Cioccolato fondente al 70% sciolto
200 gr. Latte bollente
80 gr. Cioccolato tagliuzzato o forse c’è di cioccolato da forno
70 gr. Burro sciolto
Scorza di un arancia
Cannella in polvere q.b.
Aroma di fiori d’arancio q.b.
Setacciare la ricotta e lavorarla con lo zucchero a velo in una ciotola mescolando per 5 minuti
Aggiungervi le uova poco alla volta, aggiungere gli aromi, la panna ed il grano.
A parte mescolare il cioccolato fuso con il latte bollente.
Infine incorporate il cioccolato spezzettato, i canditi ed il burro fuso
Colare il composto nell’anello foderato di frolla e disporre sulla superficie gli anelli di frolla in maniera concentrica.
Cuocere per 40-45 minuti circa in forno a 170-180°C.
La ricetta prevedeva di congelare la torta e spruzzarla con il cioccolato velluto, io per un problema logistico ho preferito decorarla con delle margherite comprate (non ho avuto il tempo di farle da me)
