Profumo di biscotti al cioccolato e nocciola in casa, è tempo di relax.
e di una buona tazza di tè.
Biscotti a base di meringa, con ripieno di cremino alla nocciola.
Baci di dama al cioccolato, friburghesi alle nocciole e meringhe al cacao.
Ottimo modo di accompagnare una tazza di te
Spesso e volentieri avanzo un sacco di albumi, che di norma congelo per le creme al burro meringate, per la meringa italiana o le daquoise.
Questa volta mi sono proprio dimenticata di congelarli..
e mi viene in mente quella volta che ho fatto lingue di gatto per tutto il condominio.
Per lo stesso motivo e perché allora non sapevo cosa altro ci potevo fare!
E’ passato un pò di tempo e fortunatamente sono cresciuta, almeno un pò, e ora ho molte più idee per utilizzare gli albumi avanzati..
mi prendo il mio tempo per decidere, sfoglio i miei meravigliosi libri, sempre fonte di ispirazione!
Sono già indirizzata a dei biscotti.. fuori il tempo non è un granché oggi e penso all’indomani, al relax di una domenica pomeriggio un pò così.. Mi sembra di essere già li su quel divano, a sorseggiarmi una buona tazza di te e a coccolarmi con alcuni biscotti…
Acquolina in bocca!
però voglio fare qualcosa che non ho mai fatto.. e mi ricordo di quel cremino fantastico che ho usato tempo fa per una crostata e per dei biscotti alla frolla montata, che tanto mi erano piaciuti.
Eccoli, a voi le ricette e buon te!

Per il cremino alla nocciola (di I. Massari – NSZ III)
Ingredienti
125 gr. Cioccolato al latte Barry
125 gr. Pasta di nocciole Piemonte
50 gr. Burro di cacao
- Mettere in un recipiente il cioccolato al latte sciolto, il burro di cacao e la pasta di nocciole.
- mescolare bene con una spatola o lecca pentole.
- Temperare il cremino su lastra di marmo a 22°C od in alternativa, aspettare che cominci un pò a cristallizzare, mettendolo per poco tempo in frigorifero e continuando a mescolare di tanto in tanto.
- Deeve raggiungere una consistenza morbida in modo da poterlo utilizzare e dressare con la sac a poche.
Il cremino può essere preparato il giorno prima e conservato in frigorifero o a temperatura ambiente.
E’ importante che sia della giusta consistenza per l’utilizzo, se lo conservate in frigo, riportatelo alla temperatura di 22°C scaldandolo leggermente, pochi secondi alla volta in micro onde.
Baci di Dama al cioccolato
(di I. Massari – NSZ III)
per circa 25 biscotti accoppiati (dipende dalle dimensioni e dalla forma)
Ingredienti
70 gr. Farina di mandorle
30 gr. Farina di nocciole
100 gr. Zucchero
100 gr. Farina 00
100 gr. Burro
34 gr. Albumi
80 gr. Massa o pasta di cacao sciolta (cioccolato al 100%-potete usare del fondente al posto della massa, attenzione agli zuccheri però!)
1 gr. Sale
- Impastare tutti gli ingredienti in planetaria con lo scudo (foglia)
- lavorare quel tanto che basta per omogeneizzare la massa.
- Lasciar riposare la pasta in frigorifero coperta da cellophane fino a che sarà stabilizzata (io l’ho preparata la sera prima)
- Stendere la pasta all’altezza di 2 cm e formare dei cubetti o come ho fatto io con l’aiuto di un coppa pasta piccolo, creare dei cilindretti. Molto importante, ogni biscotto deve avere la stessa dimensione e peso sia per questione di cottura che accoppiamento.
- Formare delle palline con il palmo della mano, senza surriscaldare l’impasto e adagiarli su placche ricoperte da carta da forno, ben distanziati.
- Cuocere in forno a 150°C con valvola chiusa per 20-30 minuti (dipende dal forno)
- Non aprite il forno per non far appiattire il bacio a causa di uno shock termico.
- Raffreddare i biscotti una volta cotti e accoppiare con la farcitura.
Friburghesi
(di I. Massari – NSZ III)
per circa 25 biscotti accoppiati (dipende dalle dimensioni e dalla forma)
Ingredienti
100 gr. Albumi
83 gr. Zucchero
83 gr. Farina nocciole
16 gr. Farina 00
1/2 baccello Vaniglia
Scorza di 1/2 arancia
- Montare gli albumi a neve con lo zucchero in planetaria con la frusta
- Incorporare le nocciole, la farina, le scorze di arancia e i semi di vaniglia, a mano con una spatola o lecca pentole
- Modellare dei bastoncini lunghi 6-7 cm con la bocchetta numero 8 nella sac a poche
- Ricoprire i bastoncini con nocciole in granella o fette.
- Cuocere a 150-160°C con valvola aperta per 20-25 minuti. Il tempo di cottura dipende dal forno e dal numero di teglie in forno.
- Far raffreddare e farcire con il cremino. Acccoppiando i bastoncini.
Meringhe al cacao
(di L. Di Carlo – Tradizione in Evoluzione)
Ingredienti
100 gr. Albumi
0,6 gr. Cremor tartaro
140 gr. Zucchero
60 gr. Zucchero a velo
10 gr. Cacao amaro
- Montare gli albumi in planetaria a velocità media, unire a pioggia lo zucchero semolato mescolato con il cremor tartaro
- Montare fino ad ottenere una struttura solida.
- Aggiungere con la marisa lo zucchero a velo, setacciato con il cacao.
- Mescolare delicatamente.
- Cuocere le meringhe a bassa temperatura, 100-120°C al massimo dalla 1 alle 3 h.
- il tempo varia a seconda del formato della meringa
Con questa base ho formato dei disci che ho accoppiato con il cremino e cosparso di granella di nocciole. Con questa meringa si possono realizzare decorazioni e meringhette da farcire a piacere.
Very informative blog post.Really thank you! Keep writing.